Illuminazione
|
In questa sezione vengono spiegate e definite le proprietà illuminotecniche . |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Effetto del sistema |
L’effetto del sistema è l’effetto totale usato per il montaggio aggiungendo il modulo LED e il LED driver. L’unità di misura è il Watt (W). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fonte di luce |
L'effetto della sorgente luminosa è specificato separatamente. L'unità di misura è il Watt (W) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Flusso luminoso |
Il flusso luminoso è la quantità di luce emessa da una sorgente. L'unità di misura del flusso luminoso è il lumen (lm) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Efficienza luminosa |
L’efficienza luminosa è una misura della prestazione dell’apparecchio. Formula: Flusso luminoso lm/Effetto del sistema W = Efficienza lm/W |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Colore di Temperatura |
La temperatura di colore è riportata sui prodotti di illuminazione. La maggior parte degli apparecchi di illuminazione per gli ambienti interni è 3000K e 4000K. Sia 3000K e 4000K sono la luce bianca, ma 4000K è più fredda di 3000K. 4000K è chiamata luce bianca neutra e 3000K luce bianca calda. L'unità di misura della temperatura di colore della sorgente luminosa è il Kelvin (K) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Colour Rendering Index (CRI) |
CRI è un indicatore generale di come appariranno i colori naturali degli oggetti quando illuminati da una particolare fonte di luce. Generalmente, vengono richiesti valori tra un CRI di Ra 70 e oltre per la maggior parte delle applicazioni per interni. L'unità di misura per il Colour Rendering Index è Ra.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tolleranza del colore |
MacAdams è una misura che mostra la differenza tra due sorgenti luminose. I diodi LED hanno una diffusione naturale della temperatura di colore, anche se sono fabbricati secondo le stesse specifiche. Al fine di avere un impianto omogeneo i diodi LED non devono differire troppo. MacAdams 1-3 Tipicamente per applicazioni con elevate esigenze di qualità del colore equivalente MacAdams 3-5 Tipcamente per ambienti interni generici MacAdams 5-7 principalmente per ambienti esterni e con meno esigenze L'unità di misura del MacAdams è SDCM (Standard Deviation of Color Matching) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rapporto di emissione luminosa |
Light Output Ratio (LOR) is the percentage of light emitted from the light source that makes it out of the luminaire. For LED fittings it is stated as 100%. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Light data/polar diagram |
Di seguito viene riportata la curva di distribuzione della luce. Indica l'intensità luminosa dell’apparecchio in cd / klm in direzioni diverse in funzione dell'angolo di vista in uno o più piani. Una linea continua mostra la distribuzione della luce perpendicolare all'asse longitudinale della lampada, e la linea tratteggiata mostra la distribuzione della luce nella direzione longitudinale. I dati possono essere utilizzati anche per la pianificazione della luce (ad esempio Dialux). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durata prevista |
I moduli LED sono riconosciuti come L70, L80 L90 vs. Il valore L descrive quanta luce fuoriesce in percentuale del valore, che può essere prevista quando il tempo specificato viene raggiunto e combinato con un uso previsto. Esempio: L90> 100000h = 90% di luce rispetto al valore iniziale dopo 100000 ore tempo di combustione.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LUX |
Il Lux è l'unità di misura dell’illuminamento. In altre parole, l'intensità della luce. Usiamo il lux per misurare la quantità di luce emessa in una data zona, dove un lux è uguale ad un lumen per metro quadrato. Il Lux è utile per determinare ciò che vediamo come per esempio la luminosità di una trave. L'unità di misura per l'illuminazione è il Lux (lx) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Grado di protezione (IP) |
Gli apparecchi di illuminazione sono dotati di un codice IP. La denominazione IP è costituita da un codice a due cifre che descrive il grado di protezione contro oggetti solidi, umidità e acqua. La tabella di seguito descrive il rispettivo codice IP. Il valore tipico IP per ambienti interni quali uffici e scuole è IP20. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Classe di Applicazione |
Nell'industria manifatturiera elettrica dell'apparecchio di illumionazione, le seguenti classi di protezione IEC sono definite e utilizzate per distinguere tra le esigenze di protezione connessioni-terra di dispositivi. La tabella di seguito descrive la rispettiva classe di applicazione . |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Approvazione CE per apparecchi di illuminazione |
Perchè un apparecchio di illuminazione possa essere commercializzato nell'area UE / SEE, deve essere fornito con il marchio CE. Il marchio CE, obbligatorio, significa che il prodotto soddisfa i requisiti della direttiva CE.
|